SCOPRI I PRODOTTI

Alzare le difese immunitarie in modo naturale: Cosa fare?

Consigli per alzare le difese immunitarie in modo naturale

In questo momento più che mai abbiamo bisogno di attuare strategie pratiche per alzare le difese immunitarie. In quanto promotori del naturale vogliamo darvi  aree di intervento per stimolare le naturali capacità di difesa in modo del tutto naturale.

virus-sistema-immunitario

Premessa: Cos’è il sistema immunitario

Ma ti sei mai chiesto come funziona il tuo sistema immunitario? Forse pensi: “eh vabbè ma mica sono un medico io! che mi serve sapere ste cose!!”. 

In realtà è molto importante cambiare rotta, smetterla di delegare ad altri ma al contrario  assumersi la responsabilità della propria salute. Il primo passo per farlo è proprio imparare come funziona il nostro corpo. Fatta questa doverosa premessa vediamo come funziona il sistema immunitario e cerchiamo di renderlo un concetto un po’ meno astratto.

Sistema immunitario: Il nostro protettore

Per capire cos’è il sistema immunitario lo potremmo paragonare ad una sentinella a guardia di una citta.

Immagina il tuo organismo come una piccola cittadina del medioevo, con una popolazione arroccata dietro a grandi mura protettive (il tuo corpo) e sulle mura vi sono sentinelle che sorvegliano diligenti, notte e giorno ai vari angoli della città. Ecco, il sistema immunitario rappresenta proprio queste guardie, pronte a proteggerci in caso di pericolo. 

Nel nostro corpo queste guardie sono rappresentate dalla pelle, dal midollo osseo, dai linfonodi ma anche da globuli bianchi. Queste ed altre specifiche parti del nostro corpo compongono il sistema immunitario. 

Il loro scopo principale è proteggerci dagli attacchi non solo esterni, ma anche interni! 

protezione-sistema-immunitario

Ma, proprio come una guardia fisica, anche il sistema immunitario può stancarsi

Se non ci prendiamo cura del nostro sistema immunitario corriamo il rischio di rimanere senza protezione. Scoperti dagli attacchi nemici. Bando alle ciance e vediamo subito 5  modi in cui puoi rafforzare il tuo sistema immunitario anche se non hai una laurea in medicina. 

Carenza nutrizionale e Sistema immunitario

Parlando di nutrizione la prima cosa da NON fare è privare il nostro corpo dei nutrienti fondamentali: proteine, carboidrati e grassi. Molto importante fare dei pasti completi in quanto la carenza di calorie e proteine influisce in modo negativo sul sistema immunitario.

La malnutrizione può portare ad un calo delle barriere immunologiche. Non solo, influisce in modo forte sulla immunità umorale che a sua volta abbassa le difese immunitarie.

Quindi assicurati di dare al tuo corpo la giusta quantità di lipidi (grassi), di proteine,  di sali minerali e di vitamine. Queste ultime in particolare svolgono un ruolo importante nel favorire una buona risposta immunitaria. 

Attività fisica e Sistema Immunitario

Alcuni studi hanno dimostrato il collegamento tra sport e sistema immunitario. Chi pratica attività fisica  in modo sano ed equilibrato mantiene le proprie difese immunitarie più attive e robuste. 

Per logica comprendiamo che la sedentarietà è nemica del sistema immunitario. 

Non è necessario fare grandi sforzi o diventare degli atleti ma è importante praticarlo regolarmente. 

Fare un po’ di movimento può migliorare il sonno e l’umore, che indirettamente influiscono sulle difese immunitarie 

Umore: un fattore decisivo

umore-sistema-immunitario

Secondo uno studio condotto nel 2018 il rischio di incorrere in una malattia autoimmune per persone sottoposte ad un evento traumatico aumenta dal 40% al 50%.

 

Questo conferma il collegamento che c’è tra umore e sistema immunitario.

Viviamo un momento storico in cui depressione, ansia e patologie di stampo emotivo aumentano ogni giorno. Siamo sottoposti a ritmi di vita fuori misura, la soglia di concentrazione si è abbassata per l’uso eccessivo dei social e le implicazioni con la nostra salute fisica sono dirette e importanti.

Quando si soffre di depressione o calo dell’umore i livelli di serotonina si abbassano, ne consegue che alti livelli di serotonina portano un innalzamento delle difese immunitarie.

Mangiare cibi sani, fare un po’ di attività fisica e prendersi degli spazi di riflessione quando possibile all’aperto sono le basi da cui partire. 

Se ne senti la necessità puoi rivolgerti ad uno specialista, avere uno spazio di confronto e dialogo può essere un’ottima medicina per l’anima. Lo psicologo infatti non esiste solo per chi soffre di patologie gravi, al giorno d’oggi tutti potremmo averne bisogno.

Per rompere il ghiaccio potresti anche valutare delle consulenze online. 

Le attività elencate sommate insieme possono contribuire in maniera significativa a migliorare il nostro sistema immunitario. 

Cosa non fare

Finora abbiamo visto tutti aspetti che contribuiscono al buon funzionamento del nostro sistema immunitario, ma c’è anche l’altra faccia della medaglia. 

Cosa non devi fare per non rischiare di indebolire le tue difese?

L’uso eccessivo di antibiotici può indebolire la flora batterica. Confrontati con il tuo medico di fiducia per trovare soluzioni equilibrate. Diversi studi hanno dimostrato che chi dorme poco si ammala più facilmente, quindi cura con attenzione il tuo sonno riservando almeno 7-8 ore di riposo. 

Integratori e sistema immunitario

sistema-immunitario-cosa-fare

“Rafforzare il sistema immunitario dovrebbe essere una costante nella vita di ognuno, non un azione da compiere spinti dalla paura del momento”

Prima di concludere vorremmo fare una breve panoramica di quello che la natura ci offre per alzare le difese immunitarie. 

  1. Phyllantus Emplica ed il Phyllantus amarus hanno un’azione antivirale ad ampio spettro anche sulla replicazione dell’HIV oltre che sui virus dell’epatite. 
  2. L’Annona Muricata è un molluschicida, battericida e antivirale. 
  3. Il Colostro liofilizzato svolge un’azione antivirale soprattutto grazie alla presenza di Lattoferrina, una glicoproteina ad azione antimicrobica o limitante la crescita batterica.

Presso la nostra filiale puoi trovare le piante citate raccolte e conservate seguendo un metodo che ne sfrutta il massimo principio attivo. 

Per maggiori informazioni contattaci, saremo felici di aiutarti

☎ 0721 820 420

📱 Whatsapp: 340 783 1819

PuntoPhyto

Per chi vuole stare bene

Articoli correlati

Lascia il primo commento